This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

- Questo evento è passato.
Stagione teatrale 1 Palco 1000 Emozioni
10 Gennaio 2020 8:00 - 22 Aprile 2020 23:30

E’ anche quest’anno ricchissimo il programma della stagione teatrale ‘1 palco 1000 emozioni’, promosso dall’Amministrazione comunale. Il teatro Mario Tiberini ospiterà da venerdì una stagione di prosa di alta qualità, spettacoli comici e di istituti scolastici, concerti, rassegne.
Questa mattina a Pesaro in Municipio, con AMAT abbiamo presentato la rassegna teatrale provinciale “Teatri d’Autore”, che oltre quello di San Lorenzo in Campo, raggruppa i teatri di Gradara, Macerata Feltria, Mombaroccio, Pergola, San Costanzo ed Urbania. Un esempio virtuoso di come 7 comuni della provincia, con il supporto ed il sostegno di AMAT, Provincia, Regione Marche e MIBACT possano fare rete assieme in maniera mirabile per promuovere “vivacità” all’interno dei teatri storici del nostro territorio e fare cultura.
La stagione teatrale provinciale ‘Teatri d’Autore’, organizzata da Amat, Comuni, Provincia, Regione e Mibact, quest’anno inizia proprio da San Lorenzo in Campo.
Venerdì alle 21.15 andrà in scena Molière suite (Tour sans retour. Tra le opere di un tappezziere che volle fare l’attore). Ideazione del progetto e adattamento del testo: Francesca Gabucci, con Francesca Gabucci e Stefania Medri. «Nel 1661 a Molière viene commissionato uno spettacolo da ideare e allestire a precipizio in quindici giorni. Partendo da questa vicenda che avvicina sorprendentemente Molière alle burrascose vite teatrali di attori, registi, autori dei giorni nostri, abbiamo composto la nostra Suite: un susseguirsi di scene più e meno note del grande attore e drammaturgo, come le danze di una suite appunto, forma musicale molto diffusa all’epoca. Ci vogliamo prendere insieme al pubblico la libertà di questo viaggio, una tournée in compagnia di Molière, ma soprattutto dei personaggi a cui ha dato vita», si legge nella presentazione. Alle 18.30 in sala consiliare, Scuola di Platea: incontro con Giorgio Castellani, Molière sulla strada, in collaborazione con Liceo Torelli, sede di Pergola.
Appuntamento di teatro di impegno civile il 21 gennaio con “È BELLO VIVERE LIBERI!”, in occasione della “Giornata della Memoria”, all’interno del circuito AMAT “TeatrOltre”, ovvero la rete regionale del teatro contemporaneo d’avanguardia.
Torna la comicità con il San Costanzo Show, ormai di casa da 5 anni al Tiberini, il 24 gennaio, con il loro nuovissimo lavoro dal titolo “Sei personaggi in cerca del settimo”.
Sempre per il filone “teatro comico”, al Tiberini il 6 febbraio farà tappa GIOBBE COVATTA con il suo spettacolo a tema di impegno civile ed ambientale “6° – SEI GRADI”.
Il 27 marzo sarà protagonista la musica ed il melodramma, con “LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO” di W. A. Mozart, per il circuito di AMAT “A TEMPO D’OPERA – IL GUSTO DEL MELODRAMMA” – Concerto per strumenti, canto e voci recitanti, nella messa in scena di Inga Balabanova, International Opera Studio Pesaro, direttore M° Salvatore Francavilla.
Il 22 aprile, per la “Giornata mondiale della terra”, in scena “IL GIGANTE DELLA FORESTA – LA STORIA DI CHICO MENDES”, con Giuseppe Esposto.
Tanti i temi trattati: dal sociale all’impegno civile, dall’ambiente alla memoria ed alla storia, oltre alla grande musica, ai classici del teatro d’autore ed al teatro comico.
Come sempre, non mancheranno gli appuntamenti con “Scuola di Platea” e con gli “Aperitivi del territorio” prima degli spettacoli.
«Siamo particolarmente soddisfatti dell’offerta culturale che offriamo a tutto il territorio – sottolinea il sindaco Davide Dellonti – frutto di un duro lavoro e di importanti collaborazioni che abbiamo saputo stringere con molte realtà culturali, musicali e di spettacolo della nostra Regione. In primis AMAT, con cui il nostro Comune collabora da tanti anni».
Torneranno a fine primavera anche le “Le Belle Domeniche” in collaborazione con AMAT ed il Conservatorio Rossini di Pesaro.
Protagoniste anche le sette note, nel #PaesedellaMusica, grazie ad alcuni spettacoli mirati e ad altre date extra che saranno comunicate in seguito.
Molte altre iniziative si terranno fino a maggio, grazie alle scuole e licei del territorio. Oltre alla consolidata collaborazione con il Liceo Torelli di Pergola, da 5 anni il Tiberini è uno dei palchi anche per il Liceo Classico “Raffaello” di Urbino. «Non mancheranno altre iniziative e collaborazioni con diverse associazioni, in quanto il teatro è di tutti ed è il luogo deputato alla cultura e spettacolo della nostra comunità. Ritorna inoltre anche per il 2020 la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali con un doppio appuntamento, grazie alle nostra Pro Loco. Sorpresa inoltre a fine marzo, per uno spettacolo interamente dedicato al grande Raffaello Sanzio da Urbino, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte. E’ un programma, anche quest’anno, molto ricco e di assoluta qualità. Sin da subito abbiamo investito risorse ed energie nel settore culturale e il nostro teatro è diventato un punto di riferimento a livello regionale soprattutto per quanto concerne la musica, tanto che artisti e band lo scelgono per esibirsi. Un teatro aperto tutto l’anno, come recita un nostro slogan, che ormai da cinque stagioni fa registrare numeri importanti e tanti apprezzamenti. Un teatro davvero “rinato”, su cui abbiamo effettuato ed effettueremo a brevissimo, importanti nuovi investimenti tecnologici ed impiantistici. Una programmazione ampia e curata – conclude Dellonti – che va incontro ai gusti, alle aspettative e ad ogni categoria di spettatore. Vi aspettiamo a San Lorenzo in Campo!”
SAN LORENZO IN CAMPO, TEATRO TIBERINI
TEATRI D’AUTORE STAGIONE DI PROSA 2019-‘20
venerdì 10 gennaio 2020, ore 21.15
MOLIÈRE SUITE
TOUR SANS RETOUR
TRA LE OPERE DI UN TAPPEZZIERE CHE VOLLE FARE L’ATTORE
ideazione del progetto e adattamento del testo Francesca Gabucci
con Francesca Gabucci e Stefania Medri
musiche di Lulli, François Couperin, Delalande, Dànglebert, Rameau, Mozart
produzione Associazione APS, Nuovo Melograno
martedì 21 gennaio 2020, ore 21.15 – PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
È BELLO VIVERE LIBERI!
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
co-produzione Operaestate Festival Veneto
cura e promozione Centrale Fies
giovedì 6 febbraio 2019, ore 21.15
6° (SEI GRADI)
Uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella
con Giobbe Covatta
e con la partecipazione di Ugo Gangheri
produzione L’Uovo Teatro Stabile d’innovazione Onlus – L’Aquila
venerdì 27 marzo 2020, ore 21.15 – A TEMPO D’OPERA. IL GUSTO DEL MELODRAMMA
LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO
CONCERTO PER STRUMENTI, CANTO E VOCI RECITANTI
da W. A. Mozart
con Alejandro Pizarro-Enríquez, Darya Volkova, Javiera Saavedra, Cristobal Campos, Arturo Espinosa, Ian Cherliantsev, Mari Abramishvili
e con partecipazione di Quartetto IOSP: Marco Bartolini violino, Ladislao Vieni viola, Vladimir Zubitsky violoncello, Mari Batilashvili piano, direttore M° Salvatore Francavilla
voci recitanti Arianna Ninchi e Nicola Nicchi
messa in scena Inga Balabanova, International Opera Studio Pesaro
mercoledì 22 aprile 2020, ore 21.15 – GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
IL GIGANTE DELLA FORESTA
LA STORIA DI CHICO MENDES
con Giuseppe Esposto
regia Fabrizio Bartolucci
produzione Teatro Linguaggi
venerdì 10 gennaio 2020, ore 21.15
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
MOLIÈRE SUITE
TOUR SANS RETOUR TRA LE OPERE DI UN TAPPEZZIERE
CHE VOLLE FARE L’ATTORE
ideazione del progetto e adattamento del testo Francesca Gabucci
con Francesca Gabucci e Stefania Medri
musiche di Lulli, François Couperin, Delalande, Dànglebert, Rameau, Mozart
produzione Associazione APS, Nuovo Melograno
Nel 1661, in occasione dei grandi festeggiamenti indetti dal sovrintendente delle finanze Fouquet, nel suo splendido castello di Vaux, a Molière viene commissionato uno spettacolo da ideare e allestire a precipizio in quindici giorni: “Mai impresa teatrale è stata tanto precipitosa quanto questa; ed è cosa del tutto nuova, credo, che una commedia sia stata concepita, scritta, imparata e rappresentata in quindici giorni. Non lo dico per vantarmi della mia capacità di improvvisazione e pretenderne gloria, ma soltanto per avvertire certe persone che potrebbero trovare da ridire (…) Nel breve tempo che mi è stato concesso, sarebbe stato impossibile elaborare un grande progetto, e riflettere a fondo sulla scelta dei miei personaggi e sulla disposizione dell’argomento. Mi sono limitato dunque a scegliere (…) quelli che mi sono venuti prima alla mente e che ho ritenuto più adatti a rallegrare le auguste persone al cospetto delle quali dovevo presentarmi; e, per legare in fretta tutte queste cose insieme, mi sono servito del primo nodo che mi è capitato di trovare. Non ho intenzione di esaminare adesso se la cosa poteva riuscire meglio.”
Partendo da questa vicenda che avvicina straordinariamente Molière alle nostre burrascose vite teatrali, abbiamo composto la nostra Suite: un susseguirsi di scene più e meno note del grande attore e drammaturgo. Come le danze di una suite, appunto: forma musicale molto diffusa all’epoca. Tra divertimenti, gioco, riso al confine del tragico e libertà di sperimentazione toccheremo I Seccatori, Anfitrione, Il Misantropo, La Scuola delle Mogli, Il Don Giovanni, Il Malato Immaginario e altro ancora… Changè la scène!!!
ore 18.30 Sala Consigliare, Municipio
SCUOLA DI PLATEA
incontro con Giorgio Castellani, Moliere sulla strada
È possibile raggiungere San Lorenzo in Campo (ed assistere all’incontro delle 18.30 e allo spettacolo delle 21.15) prenotando un posto in bus (gratuito) al n. 0721 849053 o 366 6305500 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00).
Partenza da Pesaro, Parcheggio San Decenzio, ore 17.00
Partenza da Fano, Stazione delle corriere, ore 17.20
Ritorno da San Lorenzo in Campo al termine dello spettacolo
martedì 21 gennaio 2020, ore 21.15 PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
È BELLO VIVERE LIBERI!
UN PROGETTO DI TEATRO CIVILE
PER UN’ATTRICE, 5 BURATTINI E UN PUPAZZO
PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà
oggetti di scena Belinda De Vito
luci e audio Marco Rogante, disegno luci Claudio “Poldo” Parrino
co-produzione Operaestate Festival Veneto, cura e promozione Centrale Fies
con il sostegno di Comitato Provinciale per la promozione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana di Gorizia, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Gorizia, A.N.P.I. Sezione di Ronchi dei Legionari, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Polo di Aggregazione Giovanile Toti del Comune di Trieste, Comitato Permanente Ondina Peteani.
Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani, prima Staffetta Partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz N. 81 672, scritta dalla storica Anna Di Giannantonio.
Ondina che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all’occupazione fascista dei territori Jugoslavi. A 18 anni, Ondina diventa staffetta partigiana e comincia ad affrontare le missioni più impensabili, perfino entrando a far parte di un commando speciale per l’eliminazione di un famigerato traditore: Blechi. La sua vicenda però, è stravolta bruscamente nel ’43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata nell’incubo della deportazione nazista. Ma è proprio in questo drammatico momento che Ondina ritrova con ostinata consapevolezza l’unica risposta possibile: Resistenza! Perché è bello vivere liberi!
ore 18.30 Sala Consigliare, Municipio
SCUOLA DI PLATEA
Incontro con Anna Paola Moretti, Ondina e le altre
È possibile raggiungere San Lorenzo in Campo (ed assistere all’incontro delle 18.30 e allo spettacolo delle 21.15) prenotando un posto in bus (gratuito) al n. 0721 849053 o 366 6305500 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00).
Partenza da Pesaro, Parcheggio San Decenzio, ore 17.00
Partenza da Fano, Stazione delle corriere, ore 17.20
Ritorno da San Lorenzo in Campo al termine dello spettacolo
giovedì 6 febbraio 2019, ore 21.15
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
6° (SEI GRADI)
Uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella
con Giobbe Covatta
e con la partecipazione di Ugo Gangheri
costumi Chiara Defant
produzione L’Uovo Teatro Stabile d’innovazione Onlus – L’Aquila
Il numero 6 rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta.
Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi.
I personaggi che vivranno i queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.
Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi?
E quando i gradi saranno due? E tre? E quattro? E cinque? E sei?
E riuscire ad evitare aumenti superiori che porterebbero inevitabilmente alla nostra estinzione?
Da Giobbe Covatta uno spettacolo dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni.
Un’occasione di divertimento, ma anche per comprendere i motivi per cui è necessario agire oggi per evitare la nostra fine probabilmente entro un solo secolo!
venerdì 27 marzo 2020, ore 21.15 A TEMPO D’OPERA
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini IL GUSTO DEL MELODRAMMA
LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO
CONCERTO PER STRUMENTI, CANTO E VOCI RECITANTI
da W. A. Mozart
personaggi e interpreti: Papageno Alejandro Pizarro-Enríquez, Astrifiammante Darya Volkova, Pamina Javiera Saavedra, Tamino Cristobal Campos, Sarastro Arturo Espinosa, Monostatos Ian Cherliantsev, Papagena Mari Abramishvili
e con partecipazione di Quartetto IOSP: Marco Bartolini violino, Ladislao Vieni viola, Vladimir Zubitsky violoncello, Mari Batilashvili piano
direttore M° Salvatore Francavilla
voci recitanti Arianna Ninchi e Nicola Nicchi
luci Luca Marzi, messa in scena Inga Balabanova, International Opera Studio Pesaro
Ultima composizione teatrale di Mozart Il flauto magico (K 620) (titolo originale Die Zauberflöte) è un singspiel in due atti musicata da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder (con il contributo di Karl Ludwig Giesecke). La prima rappresentazione avvenne al Theater auf der Wieden (Vienna) il 30 settembre 1791. La trama vede la Regina della Notte (Astrifiammante) incaricare il giovane principe Tamino di liberare sua figlia Pamina, rapita dal malvagio Sarastro. Solo che, durante l’impresa, Tamino scopre che il Bene e il Male sono invertiti rispetto a quanto la Regina gli aveva fatto credere. L’opera, ambientata nell’antico Egitto, metaforicamente può essere letta come un cammino di iniziazione dalle tenebre verso la luce, dalla superstizione verso la sapienza. Il flauto magico è da molti anni l’opera di Mozart più rappresentata al mondo. International Opera Studio ripropone il capolavoro del genio salisburghese in forma scenica, in un solo atto, come concerto per strumenti, canto e voci recitanti.
ore 18.30 Sala Consigliare, Municipio
SCUOLA DI PLATEA
incontro con Maria Chiara Mazzi, Aria, acqua, terra, fuoco.
La magica favola del Flauto magico
dalle 20.15 Foyer del Teatro
Buffet di Stagione a base di prodotti tipici del territorio
a cura della Pro Loco di San Lorenzo in Campo, costo € 5.00
È possibile raggiungere San Lorenzo in Campo (ed assistere all’incontro delle 18.30 e allo spettacolo delle 21.15) prenotando un posto in bus (gratuito) al n. 0721 849053 o 366 6305500 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00).
Partenza da Pesaro, Parcheggio San Decenzio, ore 17.00
Partenza da Fano, Stazione delle corriere, ore 17.20
Ritorno da San Lorenzo in Campo al termine dello spettacolo
mercoledì 22 aprile 2020, ore 21.15 GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
IL GIGANTE DELLA FORESTA
LA STORIA DI CHICO MENDES
con Giuseppe Esposto
regia Fabrizio Bartolucci
produzione Teatro Linguaggi
“All’inizio, credevo di stare lottando per salvare i seringueros.
Poi pensai che stavo lottando per salvare la foresta Amazzonica.
Ora mi rendo conto che sto lottando per salvare l’umanità”.
Chico Mendes
Nelle Giornata Mondiale della Terra un sentito, doveroso tributo a Chico Mendes, martire della difesa del popolo e della foresta amazzonica.
Chico Mendes (15 dicembre 1944 – 22 dicembre 1988) era un seringueiro, cioè un raccoglitore di caucciù di Xapurì, nello Stato brasiliano dell’Acre. Cresce in un ambiente dove predominano analfabetismo, abbandono, isolamento e povertà. Dal 1975 è segretario generale del Sindacato dei lavoratori rurali di Brasiléia e promotore della nascita del sindacato a Xapurì. Diventa leader dei seringueiros, legando il proprio nome alla lotta contro il disboscamento della foresta amazzonica.Guida le manifestazioni pacifiche davanti ai bulldozer per impedire la deforestazione ed entra in conflitto con gli interessi dei latifondisti (fazendeiros). Nel 1985 dirige il primo congresso nazionale dei seringueiros e lancia l’idea che le foreste debbano restare proprietà comune in mano allo Stato. Riesce a portare le rivendicazioni dei contadini e delle popolazioni indigene dell’Amazzonia all’attenzione dei media internazionali.
Viene assassinato la vigilia di Natale del 1988, a 44 anni, davanti a casa.
ore 18.30 Sala Consigliare, Municipio
SCUOLA DI PLATEA
incontro con David Monacchi, Frammenti di estinzione.
I suoni perduti delle foreste tropicali
È possibile raggiungere San Lorenzo in Campo (ed assistere all’incontro delle 18.30 e allo spettacolo delle 21.15) prenotando un posto in bus (gratuito) al n. 0721 849053 o 366 6305500 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00).
Partenza da Pesaro, Parcheggio San Decenzio, ore 17.00
Partenza da Fano, Stazione delle corriere, ore 17.20
Ritorno da San Lorenzo in Campo al termine dello spettacolo
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8
ABBONAMENTI A CARNET
Abbonamento per gli spettacoli di un unico teatro oppure a scelta fra quelli proposti dalla Stagione di Prosa
Abbonamento a 3 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 42 – ridotto € 33
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 27 – ridotto € 21
Abbonamento a 4 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 52 – ridotto € 40
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 32 – ridotto € 24
Abbonamento a 5 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 65 – ridotto € 50
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 40 – ridotto € 30
Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65 anni, i possessori della
AMATo abbonato Card, della Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino e convenzionati vari.
Biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati:
– in prevendita (con maggiorazione di € 1.00):
biglietteria Tipico.tips, via Rossini, 41 Pesaro tel. 0721 3592501
orario: lunedì dalle 16 alle 19.30; da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30
biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini 1, Pesaro tel. 0721 387621
orario: da mercoledì a sabato 17.00 – 19.30
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano, tel. 0721 800750
orario: da mercoledì a sabato 17.30 – 19.30, mercoledì e sabato anche 10.30 – 12.30
e in tutti i teatri del circuito Amat
chiamando il call center dello spettacolo delle Marche 071 2133600
con acquisto in linea del biglietto (solo circuito vivaticket – solo con carta di credito)
– il giorno stesso dello spettacolo
nelle biglietterie di ogni singolo teatro, dalle ore 19.00
VENDITA ON LINE:
Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita on line.
L’acquisto si può effettuare visitando il sito: www.vivaticket.it.
L’acquisto on line e la prevendita comportano un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.